Post

Clubhouse

Immagine
Si tratta di un social network con chat audio e ad invito lanciato nel 2020, disponibile solo su Iphone. È possibile creare stanze virtuali in cui gli utenti possono scambiarsi messaggi vocali. Una problematica di questo social riguarda la qualità dell’audio e, poiché utilizza solo il microfono dell’Iphone, l’ascolto diventa noioso. Si consiglia infatti, l’uso di una console abbastanza professionale, che consenta ai creatori di creare eventi in maniera efficiente. Le console più adatte e raggiungibili sono: ZOOM PodTrak P8; Rode Rodecaster Pro. Entrambe taste e funzionanti a livello pratico. Ad esempio, Il Rodecaster Pro, è piccolo mixer che permette di connettere il proprio telefono via Bluetooth o tramite un cavo TRRS (mini jack). Fornisce un audio “mix-minus”, per evitare che chi chiama senta l'eco della propria voce, senza dover acquistare costose apparecchiature aggiuntive. Una volta collegato il telefono, tutto il contenuto prodotto sulla console viene trasmesso agli ascol...

Safer Internet Day 2021

Immagine
 Safer Internet Day 2021 Dal cyberbullismo ai social network, all'identità digitale, ogni anno il Safer Internet Day ha l’obiettivo di sensibilizzare giovani, genitori, docenti e decisori sui problemi dell’online e su come affrontarli insieme per rendere il mondo del web più sicuro. Quest’anno, 2021, è stata manifestata la mattina del 9 di Febbraio con un fitto programma di iniziative messe in campo dal Ministero dell’Istruzione. Vi sono stati webinar, laboratori digitali, dirette con esperti e la presentazione ufficiale delle nuove Linee di orientamento del Ministero dell’Istruzione per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Si conferma che la quantità e la qualità delle ore passate in rete dalle ragazze e dai ragazzi: 1 su 5 si definisce praticamente sempre connesso, 6 su 10 sono online dalle 5 alle 10 ore al giorno. I numeri sono raddoppiati rispetto allo scorso anno, visto i periodi passati a casa, lontano da scuola o da altre attività di socializzazione, dura...

#SID2021

Immagine
Il secondo martedì di febbraio si celebra il “Safe Internet Day”, giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Internet. Il cui obiettivo è far riflettere gli studenti sull'utilizzo sicuro e consapevole della rete, garantendone un uso positivo. Durante la diretta streaming del 9 febbraio, inizialmente hanno spiegato in cosa consiste questa giornata, informando chiunque non ne fosse a conoscenza. Poi, hanno intervistato persone importanti, ad esempio Federica Carta, dato consigli e risposto ad alcune domande, che insieme fanno capire l’importanza di tutelarsi online.  Personalmente, ho trovato questa diretta molto interessante e significativa. Fa sicuramente riflettere e incita a prendere visione le tematiche trattate. Perciò, consiglio a chiunque di informarsi a riguardo, e guardare questo incontro su YouTube. https://www.youtube.com/watch?v=RkwyEBb6uIs

LA CHIUSURA DEL DARKMARKET

Immagine
Pochi giorni fa è stata completata un’operazione di rilievo internazionale coordinata da Europol , dove ne hanno preso parte Germania, Moldavia, Ucraina, Regno Unito, Australia, Stati Uniti e Danimarca. L’operazione consisteva nel chiudere il Dark Market, il mercato più grande e illegale del Dark Web che conteneva circa 500.000 di utenti e 2.400 venditori.  Questo mercato ha prodotto un giro d’affari di un valore di circa 140 milioni di euro vendendo merce illegale come droga, informazioni personali sulle carte di credito, denaro contraffatto  e malware.  Grazie all’arresto di un cittadino australiano ritenuto il gestore di questo mercato, la Repubblica di Coblenza è riuscita a chiudere 20 server situati in Moldavia e Ucraina e ad affermare che entro fine aprile il mercato verrà totalmente chiuso.   

Signal

Immagine
Negli ultimi mesi il servizio di Facebook ha sottoposto agli utenti di Whatsapp l'accettazione obbligatoria ai nuovi termini di servizio. A causa di ciò, molte persone hanno deciso di abbandonare l'account e cercare opzioni migliori, spaventati da policy poco chiare riguardanti alla privacy e trattamento dei propri dati. E qui entra in gioco Signal, l'app di messaggistica istantanea del 2014, che consente di effettuare chat, chiamate audio e video crittografate. Sostanzialmente, il programma è molto simile a Whatsapp, ma la vera differenza sta nel codice sorgente di signal che è pubblico, avendo così, la certezza di utilizzando un'app sicura. I motivi principali per cui utilizzare signal sono questi: 1. Condividi senza preoccupazioni; 2. Nessuna pubblicità, nessuna localizzazione; 3. È gratis per tutti; 4. Nascondi le notifiche di lettura e l'indicatore che rende visibile a un contatto quando si sta scrivendo; 5. Massima tutela della privacy, grazie alla crittograf...

PROGETTO PRIVACY SANDBOX

Immagine
La missione del progetto Privacy Sandbox di Google è quella di garantire a tutti il diritto della privacy attraverso le pubblicità online. I principi alla base di questo progetto prevedono di eliminare tutti quegli aspetti della raccolta di informazioni, in particolare dai cookie, utilizzati spesso per il tracciamento della navigazione su Internet. Questi saranno  sostituiti dall’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale che consentiranno di tracciare gli utenti sulla base dei loro interessi e delle loro abitudini direttamente. Quindi al posto di inondare di cookie gli utenti, essi saranno controllati direttamente da algoritmi integrati nei software per la navigazione su Internet.

CASH BACK

Immagine
  Dall'8 dicembre partirà il programma di rimborso per i pagamenti digitali effettuati in Italia nei negozi fisici. Questo programma viene chiamato Cash Back, strumento che serve ad ottenere dei soldi in cambio di acquisti. Si avrà un rimborso del 10% se si paga con carta di carta di credito o debito, bancomat, bonifici bancari e piattaforme di pagamento installate su smartphone.  Per utilizzare e attivare il Cash Back bisognerà scaricare l’App lo. Poi bisogna richiedere lo Spid e dopo averlo ottenuto bisogna attivare il cashback e si devono registrare i propri metodi di pagamento.