Le video lezioni
A causa della grave pandemia, chiamata COVID-19, lo stato ha deciso di sospendere le lezioni in classe per precauzione e di svolgere l'attività didattica attraverso le video lezioni. Ogni scuola usa più applicazioni, ad esempio “MEET”, per fare videochiamate con i docenti e gli studenti per continuare a svolgere la didattica.
Secondo me, questa metodologia di insegnamento è molto efficace ma molto faticosa, poiché stare 5/6 ore al giorno al computer e poi anche il pomeriggio per fare i compiti, è molto stancante e soprattutto può far male alla vista. Poi è difficile stare attenti alle lezioni, in quanto abbiamo molte forme di distrazione che non ci permettono di stare attenti. Ma, come ho già detto in precedenza, è una metodologia molto efficace perché comunque se si sta attenti, gli argomenti spiegati dal professore si possono capire tranquillamente.
Per alcuni studenti è stato un disagio per quanto riguarda gli strumenti da utilizzare, ma la scuola ha investito nell’acquisto di computer da prestare a chi è in difficoltà.
Hai ragione Alice una metodologia così fatta se non ben organizzata è molto più faticosa perché riuscire a seguire con attenzione tramite un computer o uno smartphone è impegnativo in quanto non si ha il diretto contatto con il professore ed i compagni e non si riescono a percepire quelle sensazioni che sono il contatto diretto trasmette. Purtroppo ora è l'unico modo per starvi vicino e se può esservi di aiuto cercate di scaricare l'ansia e lo stress alternando le lezioni con quel poco di attività fisica che potete fare in casa perché è un ottima valvola di sfogo.
RispondiElimina