Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

Tik Tok bandito dagli Stati Uniti?

Immagine
  Tik Tok, l’applicazione molto diffusa tra i giovani, rischia di essere messa al bando negli Stati Uniti per via della poca trasparenza che la società ha nel gestire i dati degli utenti. Nello specifico il social Tik Tok consente agli utenti di creare e condividere brevi video da modificare tramite degli effetti speciali. L’applicazione è attualmente tra le più usate, se non addirittura la più usata,  al mondo e per tale motivo il governo statunitense la ritiene e una grave minaccia per la sicurezza nazionale.  Tik tok è un’applicazione realizzata dalla società Bytes Dance la quale è finita sotto l’occhio del Comitato americano per gli investimenti esteri; la società ha dichiarato però che i dati degli utenti statunitensi sono archiviati negli Stati Uniti e di conseguenza non sarebbero a rischio. Nonostante ciò i senatori hanno però notato che Bytes Dance è regolato da normative cinesi e di conseguenza potrebbe essere sottoposta a censure dettate dal governo di Pechino. ...

L’intelligenza artificiale traduce i dibattiti in tempo reale

Immagine
Un consorzio di aziende italiane è stato scelto dal Parlamento Europeo per trascrivere e tradurre i dibattiti parlamentari in tempo reale, è un nuovo sistema ideato per evitare la propagazione di informazioni errate . La nuova tecnologia ha l’obiettivo di conoscere il parlato, tradurlo e consentire di visualizzare i dialoghi in forma scritta. Il consorzio è guidato da Translated ed è composto da uno dei più importanti centri di ricerca al mondo la Fondazione di Bruno Kessler (FBK) e PerVoice . Ritengo che sia un sistema rivoluzionario e di gran utilità che può facilitare il singolo a comprendere con esattezza la conversazione.    

The Social Dilemme, trama.

Immagine
The Social Dilemme , film Netflix , è un documentario il cui obiettivo è quello di denunciare il ruolo dei social nella vita di tutti i giorni e la loro applicazione. Il docudrama intreccia due filoni principali: il primo è la narrazione filmica di una tipica famiglia americana e degli effetti che l’abuso della tecnologia produce alle nuove generazioni, il secondo è l'insieme delle interviste condotte a personaggi noti della progettazione dei social . Il dilemma legato ai social si focalizza anche sui social media , e sul modo in cui mettono in atto una ‘ manipolazione ’ dell’individuo con lo scopo di generare profitti Tra coloro che rilasciano esplicite interviste , si contano: Tristan Harris, voce principale, consulente etico per Google, poi presidente e co-fondatore del Center For Human Technology; Justin Rosenstein co-inventore del tasto “mi piace” di Facebook; Jaron Lanier, pioniere della realtà virtuale, di cui ha reso famosa la stessa dicitura; Shoshana Zuboff, professore ...