Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

PROGETTO PRIVACY SANDBOX

Immagine
La missione del progetto Privacy Sandbox di Google è quella di garantire a tutti il diritto della privacy attraverso le pubblicità online. I principi alla base di questo progetto prevedono di eliminare tutti quegli aspetti della raccolta di informazioni, in particolare dai cookie, utilizzati spesso per il tracciamento della navigazione su Internet. Questi saranno  sostituiti dall’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale che consentiranno di tracciare gli utenti sulla base dei loro interessi e delle loro abitudini direttamente. Quindi al posto di inondare di cookie gli utenti, essi saranno controllati direttamente da algoritmi integrati nei software per la navigazione su Internet.

CASH BACK

Immagine
  Dall'8 dicembre partirà il programma di rimborso per i pagamenti digitali effettuati in Italia nei negozi fisici. Questo programma viene chiamato Cash Back, strumento che serve ad ottenere dei soldi in cambio di acquisti. Si avrà un rimborso del 10% se si paga con carta di carta di credito o debito, bancomat, bonifici bancari e piattaforme di pagamento installate su smartphone.  Per utilizzare e attivare il Cash Back bisognerà scaricare l’App lo. Poi bisogna richiedere lo Spid e dopo averlo ottenuto bisogna attivare il cashback e si devono registrare i propri metodi di pagamento.

I BOT

Immagine
Uno dei principali motivi per cui le nuove PlayStation e XBox, sono diventate sold-out in tutto il mondo, in poco tempo, è perché sono state acquistate da molte persone che utilizzano i BOT . Programmi che accedono alla rete sfruttando gli stessi canali utilizzati dagli utenti.  Il loro compito, è quello di scansionare i siti, trovare prodotti, metterli nel carrello, e avvisare la persona che effettua l’acquisto, con un messaggio su Telegram. Spesso usati per rivendere articoli a prezzi più alti, quando i beni sono limitati, in casi di promozioni o blackfriday. Ad esempio, da un po’ di tempo, le Jordan 1 sono diventate molto richieste. Solo che è diventato quasi impossibile reperirle a retail. Per acquistarle bisogna fare una fila lunghissima prima di accedere al sito, ma non si fa in tempo, perchè diventano subito sold-out, a causa dell’uso di molti BOT. Un’alternativa è comprarle in altri siti, ma i prezzi sono spaventosi. Una Jordan 1 High retail, sta sui 150 euro, rivenduta per...

SATISPAY

Immagine
  Satispay è uno dei sistemi più popolari per pagare nei negozi, scambiare denaro con gli amici e acquistare servizi. S i contano più di 1.400.000 clienti - consumatori attivi - e 135.000 aziende che accettano pagamenti su questo network, come per esempio: Carrefour, Mondadori, KFC. Satispay ha annunciato un round di finanziamenti  di serie C dal valore complessivo di 93 milioni di euro (obiettivo iniziale era quello di raccoglierne 50 milioni): 68 milioni di euro di investimenti, e 25 milioni di euro dall’acquisto di azioni da precedenti investitori. Come molte applicazioni di pagamento, Satispay ha visto aumentare il numero di utenti da quando è scoppiata la pandemia del Covid-19, contando da inizio 2020 circa 150 mila nuovi utenti e registrando più di 21,5 milioni di pagamenti.